
Benvenuti a Caserta
Un luogo incantevole dove la storia e la bellezza si intrecciano in un abbraccio avvolgente!
Scopri le meraviglie di Caserta e dintorni, dalle storiche residenze reali agli eventi culturali imperdibili.
Scopri Caserta e le sue meraviglie
Una città ricca di storia e bellezze naturali, perfetta per una visita culturale e rilassante.

Reggia di Caserta
La reggia di Caserta è una residenza reale, storicamente appartenuta ai Borbone delle Due Sicilie, ubicata a Caserta. Voluta da Carlo di Borbone, la posa della prima pietra, che diede l’avvio ai lavori di costruzione, si ebbe il 20 gennaio 1752, su progetto di Luigi Vanvitelli: a questo seguirono il figlio Carlo e altri architetti. La reggia venne conclusa nel 1845.

Acquedotto Carolino
L’acquedotto Carolino è stato inserito dall’UNESCO, nel 1997, nella lista dei patrimoni dell’umanità. Costituisce, inoltre, uno dei musei statali italiani, a cui, nel 2016, è stata concessa l’autonomia speciale dal Ministero della cultura.

Borgo di Casertavecchia
Casertavecchia (frazione di Caserta) è un borgo medievale che sorge alle pendici dei monti Tifatini a circa 401 metri di altezza e a 10 km di distanza in direzione Nord-Est da
Caserta.

Palazzo Belvedere di San Leucio
Il Belvedere di San Leucio è un complesso monumentale nel comune di Caserta, voluto da re di Napoli e Sicilia Carlo di Borbone. Insieme al Palazzo Reale di Caserta ed all’Acquedotto del Vanvitelli, è Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.

Il castello di Limatola
Questo maestoso maniero fu una volta dimora di monarchi e nobili potenti, il cui dominio si estendeva su questa regione ricca di storia e cultura. Sorge su una collina, in posizione strategica: sovrano dell’antico borgo medievale beneventano e guardiano della valle solcata dal fiume Volturno, tra il massiccio del Taburno, il monte Maggiore ed i monti Tifatini. Le sue mura di pietra secolari e le corti maestose sono testimoni di intrighi di corte, amori segreti e feste sfarzose: scenari incantati dove le leggende prendono vita.

Anfiteatro Campano
Bellissimo anfiteatro romano, costruito da Augusto e ristrutturato da Adriano nel 119, fu devastato nei secoli da varie incursioni di barbari e saraceni. L’imponente struttura comprendeva anche un edificio adibito a scuola per gladiatori, dove, nel 73 a.C., scoppiò la famosa rivolta guidata da Spartacus. Dopo il Colosseo è l’anfiteatro romano più grande al mondo.

Bosco San Silvestro
Un bosco di lecci sopravvissuto alla distruzione del territorio circostante nei pressi della splendida Reggia di Caserta. L’Oasi si trova all’interno di un Zona Speciale di Conservazione nel nucleo urbano di Caserta. Si estende per circa 76 ettari e comprende le due colline contigue di Montemaiuolo e Montebriano, da dove nasce la cascata che alimenta le fontane dello straordinario parco Vanvitelliano.
Scopri una città ricca di storia
Inizia ora il tuo viaggio tra gusto, cultura e svago per una vacanza Reale